Da mercoledì 19 febbraio, ogni mercoledì e sabato dalle 10 alle 12, per un paio di mesi, presso la sala consiliare del municipio di Sermide, sarà possibile subire il fascino e farsi prendere dalla bellezza dei 29 metri di rame cotto su cui il Maestro Giancarlo Boselli ha sbalzato l'entrata in Mantova dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo nel 1433. La scena originale, opera del grande Giulio Romano, che racconta dell'imperatore che giunse a Mantova, accompagnato da Carlo V, per consegnare a Gianfrancesco Gonzaga le insegne marchionali (da quel momento i Gonzaga saranno marchesi), è scolpita nel fregio della sala degli stucchi di Palazzo Ducale a Mantova. Il Maestro Boselli in quasi 5 anni e 10 mila ore di lavoro ha sbalzato l'intero fregio: 347 figure umane, 110 cavalli, 1 scimmietta, 5 buoi, 4 cammelli, 1 leone, 1 pecora, 1 ginghiale, 2 cani, 4carri e 2 stemmi e tanto altro ancora.