header

  • Home
  • Risorse e notizie
    • Notizie
    • Necrologi
    • Il numero in edicola
    • Pubblicazioni
    • Link
    • Associazioni a Sermide
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Multimedia
    • TG Web
    • Galleria Fotografica
    • Webcamlive
    • Archivio Numeri
    • Abbonati
  • Amministrazione
  • Email
  • BonettiPinotti
  • lavagettone
  • Enrica
  • pacchioni

I TG WEB di Sermidiana

promo 2 movie mento 2019 def
promo 2 movie mento ...

Guida Chiesa S Maria Assunta di Felonica
Guida Chiesa S Maria...

Roverbellese Sermide  1 2
Roverbellese Sermide...

IO SONO UNA STELLA   Giorno della Memoria 2019
IO SONO UNA STELLA ...

S Egidio S Pio X   Sermide 1 3
S Egidio S Pio X S...

Gli altri TGWEB di Sermidiana sono sul nostro canale YouTube

Esercitazione protezione civile e convegno con Guido Bertolaso

Creato: 06 Settembre 2007
Scritto da Luigi Lui
protezionecivil.jpg

L’impianto idrovoro ‘Pilastresi’ del Consorzio di Burana è stato il 5 settembre scorso teatro di una esercitazione della Protezione civile, denominata ‘Rotta Omega 2 Foce Po’, ha coinvolto diverse province, tra cui Ferrara dove ha sede, appunto, uno dei principali impianti dell’Ente di bonifica modenese. L'impianto Pilastresi venne costruito tra gli anni 1928-37 e all'epoca, per la duplicità delle funzioni di scolo e derivazione, venne definito il più importante impianto d'Europa.
Il Pilastresi è dotato di quattro gruppi di sollevamento, ciascuno costituito da pompe centrifughe ad asse orizzontale, che possono essere azionate da un motore diesel da 2000 HP o da un motore elettrico da 640 HP. Nel 1986 e nel 1990 due dei quattro motori diesel sono stati sostituiti da motori elettrici da 3000 HP.

All’esercitazione odierna, realizzata grazie anche alla collaborazione della Regione Emilia Romagna, ha partecipato una delegazione rumena.
Il progetto rappresenta il completamento di un'esperienza avvenuta nel 2006 denominata "Rotta Omega 1" che ha visto la realizzazione, da parte di un
cospicuo numero di volontari, di un viaggio lungo il corso del Po. Il percorso si proponeva di contribuire alla formazione dei volontari di fronte alle emergenze fluviali e alle situazioni di rischio idrogeologico, di favorire la costruzione di legami con altri gruppi di protezione civile operanti lungo il corso del fiume e di raccogliere documentazione relativa alle condizioni del fiume da utilizzare con finalità informative. Il progetto ora è in fase di completamento e le operazioni si sono svolte nella cornice del ‘Pilastresi’ messo a disposizione dal Burana. “Sono state eseguite una serie di attività tecnico pratiche all'esterno dell'impianto stesso legate al rischio idraulico – spiega Gianni Chiarelli, direttore del Consorzio di Burana – operazioni come, ad esempio, la formazione di coronelle, sacchetti di sabbia, telonature svolte dai volontari coinvolti”.

La colonna mobile è costituita da circa 80 volontari dotati di automezzi, ed
attrezzature di protezione civile. Al castello di Mesola, infine, il prossimo venerdì si terrà il convegno su "Il fiume Po: criticità e strategie di intervento", incontro a cui parteciperà il capo dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso.

Crociera sul Po da Sermide a Mantova

Creato: 06 Settembre 2007
Scritto da Luigi Lui

crocierasulpo.jpg

Stasera a Revere inizia la rassegna "Note nei cortili e nelle chiese"

Creato: 06 Settembre 2007
Scritto da Luigi Lui

neicortili.jpg

Sabato 8 nelle piazze d'Italia il V-DAY organizzato da Beppe Grillo

Creato: 05 Settembre 2007
Scritto da Luigi Lui

volantino_v.jpg

La tessera per la biblioteca

Creato: 05 Settembre 2007
Scritto da Luigi Lui
tesserabibli.jpg

La “tessera lettore” è l'ultima, interessante ed utile iniziativa promossa dai sistemi bibliotecari mantovani. Si tratta di una card personalizzata che rende ogni cittadino potenziale lettore riconosciuto. Basterà richiederla alla biblioteca più vicina per ottenere l'abilitazione al prestito e a tutti gli altri servizi previsti dal sistema. È gratuita, senza limiti di età o di residenza. In questo modo al fruitore si schiuderà l'intero mondo delle biblioteche mantovane suddivise nei sistemi Ovest Mantovano, Grande Mantova e nel nostro, il Legenda. La tessera faciliterà il prestito di libri e dvd posseduti anche dalle altre biblioteche, reperibili in non più di 3 gg. Il codice riportato sulla card è la chiave di accesso ai servizi via internet (www.biblioteche.mn.it); in tempo reale ci si potrà comportare come se fossimo realmente in biblioteca. È proprio il caso di affermare che la tessera lettore permette di portare la biblioteca a casa propria.

Pagina 1127 di 1145

  • Indietro
  • 1122
  • 1123
  • 1124
  • 1125
  • 1126
  • 1127
  • 1128
  • 1129
  • 1130
  • 1131
  • Avanti
  • Fine
  • Notizie
  • Necrologi
  • Webcamlive
  • Archivio Numeri

IBAN di Sermidiana

Per effettuare un bonifico, utilizzate i seguenti dati:
Intestatario: Associazione Amici di Sermidiana
IBAN:  IT80O0760111500001043861077

Questo mese in edicola

febbraio2019

Cerca nel sito

Abbiamo 285 visitatori e nessun utente online

Visite agli articoli
6543533
Privacy Policy Cookie Policy
+ | - | reset | RTL | LTR
Associazione Amici di Sermidiana - via Indipendenza 63 - 46028 Sermide e Felonica (MN) - C.F. 93073170206 P.I. 02531220206 - PEC: amicidisermidiana@cenaspec.it
Home