La “tessera lettore” è l'ultima, interessante ed utile iniziativa promossa dai sistemi bibliotecari mantovani. Si tratta di una card personalizzata che rende ogni cittadino potenziale lettore riconosciuto. Basterà richiederla alla biblioteca più vicina per ottenere l'abilitazione al prestito e a tutti gli altri servizi previsti dal sistema. È gratuita, senza limiti di età o di residenza. In questo modo al fruitore si schiuderà l'intero mondo delle biblioteche mantovane suddivise nei sistemi Ovest Mantovano, Grande Mantova e nel nostro, il Legenda. La tessera faciliterà il prestito di libri e dvd posseduti anche dalle altre biblioteche, reperibili in non più di 3 gg. Il codice riportato sulla card è la chiave di accesso ai servizi via internet (www.biblioteche.mn.it); in tempo reale ci si potrà comportare come se fossimo realmente in biblioteca. È proprio il caso di affermare che la tessera lettore permette di portare la biblioteca a casa propria.
Cos'è il punto di ascolto?
E' un servizio erogato da personale infermieristico allo scopo di aiutare il paziente ed i suoi familiari nel momento del rientro al domicilio e che si avvale anche del supporto di altri professionisti (logopedista, fisioterapista).
Fornisce informazione nella gestione del paziente in merito a: Alimentazione, Mobilizzazione, Igiene, Eliminazione urinaria/intestinale, Comunicazione.
Gestione di alcune pratiche come: richiesta di ausili, domande per l'inserimento in strutture protette o riabilitative, orintamento all'accesso ai servizi ospedalieri e territoriali, relativi all'ictus.
Pagina 1204 di 1221