"Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia”: un viaggio nell’immaginario per grandi e piccini.
La mostra di “Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia” è realizzata in collaborazione con la Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede, una piccola località vicino Treviso conosciuta come il “Paese della fiaba”, dove da anni si svolgono attività inerenti al libro illustrato e al mondo dell’infanzia.
La mostra è pronta ad accogliere bambini, famiglie, scolaresche e chiunque vorrà lasciarsi coinvolgere dall’incantato mondo di Pinocchio e dei più noti personaggi della fantasia: per gli adulti sarà l’occasione per vivere un piacevole tuffo nell’infanzia e per i piccini sarà una magica scoperta del mondo della fiaba illustrata. Il filone che caratterizza la mostra si snoda in un percorso lungo il quale si possono ammirare le illustrazioni che riproducono gli episodi salienti della vita del burattino di legno, e quelle che riguardano altri personaggi che spesso popolano le fiabe, come maghi, folletti, streghe.
Oltre una trentina le tavole originali dedicate al più celebre burattino del mondo, realizzate da grandi autori di diverse nazionalità: gli italiani Emanuele Luzzati, Roberto Innocenti, Giuliano Ferri
e Giovanni Manna, l’inglese David McKee, lo statunitense Tim Coffey, il croato Svjetlan Junakovic, la messicana Carmen Arvizu e altri ancora provenienti da Slovenia, Francia, Spagna, Germania, Belgio e Iran, a conferma dell’universalità del personaggio di Pinocchio e della simpatia di cui gode in tutto il mondo.
A completare la rassegna, una ventina di coloratissime illustrazioni di orchi, draghi, streghe, folletti e ricorrenti protagonisti di fiabe e storie di ogni fanciullezza.
Alla scoperta della magia e del significato del Natale con Štĕpán Zavřel.
Una sezione della mostra è un omaggio a Štĕpán Zavřel, celebre illustratore cecoslovacco comparso da qualche anno che, fuggendo alla repressione seguita alla Primavera di Praga, trovò riparo tra le colline di Sarmede e qui, chiamando amici illustratori di tutto il mondo, diede vita, 26 anni fa, alla Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’infanzia oggi considerata tra le più qualificate manifestazioni del settore al mondo.
Le quaranta tavole esposte riproducono la storia del Natale e sono illustrazioni pubblicate in volumi di tutto il mondo. Un modo, questo, per avvicinare anche i più piccoli al significato originario della Festività natalizia.
Informazioni: www.palazzoroverella.com