(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({ google_ad_client: "ca-pub-2561391938961281", enable_page_level_ads: true });
Protocollo d’Intesa che sancisce la concessione dell’affidamento in uso a Regione Emilia-Romagna di
taluni beni ricadenti in territorio lombardo, specificamente il sedime ferroviario pertinente alla linea
Suzzara – Ferrara, anche a fronte dell’impegno per Regione Emilia-Romagna relativo a “la
valorizzazione delle Officine Grandi Riparazioni di Sermide”;
Lombardia (in virtù del D.lgs. 422/1997 e del D.P.C.M. 16 novembre 2000), è stata concessa in uso a
titolo gratuito alla Regione Emilia-Romagna, come previsto dal D.P.C.M. 3 agosto 2005 in attuazione
dei precedenti Accordi di programma tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni
Emilia-Romagna e Lombardia, al fine di effettuare i servizi in continuità del ramo ferroviario Ferrara-
Suzzara-Parma;
PREMESSO INOLTRE CHE
bandito la procedura ristretta per l’affidamento della concessione del servizio di trasporto pubblico di
passeggeri sul proprio territorio regionale e tuttavia, come emerge dal capitolato di gara, grava
sull’impresa affidataria del servizio anche la presa in carico delle O.G.R. di Sermide e Felonica;
RILEVATO CHE
pubblica, costituito da Trenitalia S.p.a. (partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato italiano S.p.a.,
che è a sua volta partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) e Tper S.p.a. (T.T.)
– società la cui compagine sociale è completamente pubblica;
partecipazione di Tper S.p.a. che, tra gli impianti utilizzati per l’esecuzione della manutenzione si
avvale delle O.G.R. di Sermide e Felonica, concesse in uso da T.T.;
CONSIDERATO CHE
Comune di Sermide la volontà di realizzare un progetto complessivo di sviluppo delle O.G.R. che
prevedeva un costo stimato di circa 10-12 milioni di euro, realizzabile in diversi stralci; a seguito di
tale dichiarazione, FER ha acquistato il terreno necessario all’ampliamento dell’officina ed è stato
spostato il reparto lavaggio treni dall’interno all’esterno dell’Officina;
della strada SP 34 creando 3 nuove rotonde: l’intervento è stato finanziato anche tramite il Fondo di
Rotazione Infrastrutture Obiettivo 2 (in attuazione della programmazione degli interventi
infrastrutturali di Regione Lombardia, di cui alla D.G.R. 9530/2009), per un contributo pari a €
2.165.104,55 (50% a fondo perduto e 50% come anticipazione da restituire senza interessi);
O.G.R., ha determinato una spesa complessiva pari a circa € 2.650.000,00; a cui si aggiungono i costi
sostenuti dalla società affidataria delle officine;
delle O.G.R e le relative autorizzazioni di interventi infrastrutturali sull’officina.
ampliamento delle O.G.R. ridimensionato rispetto al precedente, sulla base di un progetto di
fattibilità predisposto da Tper S.p.a., con un costo stimato di circa 4 milioni di euro, con l’obiettivo di
garantire i requisiti minimi all’officina per consentire la manutenzione del materiale rotabile di
lunghezza superiore ai 100 metri;
adeguare il progetto presentato nel 2014 aumentando il costo stimato a circa 5,2 milioni di euro, a
seguito del cambio di normative di legge;
CONSIDERATO INOLTRE CHE
avere la garanzia di fornire un servizio di manutenzione competitivo e adeguato alle richieste del
mercato ferroviario future, mettendo a rischio l’esistenza stessa delle O.G.R. di Sermide e Felonica
per i prossimi anni;
particolarmente carente dal punto di vista delle attività produttive, andrebbe a mettere in discussione
l’occupazione degli attuali operai impiegati, circa 40-50, con ovvie conseguenze dal punto di vista
sociale per tutti i territori limitrofi al Comune di Sermide e Felonica;
per un valore pari a circa 3 milioni di euro, che rapportati all’investimento necessario per uno sviluppo
di adeguamento minimo (circa 5,2 milioni di euro) rappresentano una quantità decisamente rilevante;
soprattutto nel caso in cui non si procedesse con l’investimento di 5,2 milioni di euro, i 3 milioni già
spesi sarebbero soldi dei contribuenti utilizzati per opere senza alcun valore aggiunto per la comunità;
industriale, anche con lo scopo di permettere l’ampliamento delle O.G.R., giustificando il significativo
investimento richiesto con lo sviluppo dell’attività delle officine; senza tale sviluppo, la modifica della
SP 34 si concretizza principalmente in un disagio per la viabilità del Comune di Sermide e Felonica
e per i cittadini che transitano per il suo tracciato;
RILEVATO ALTRESI’ CHE
tratta Poggio Rusco- Suzzara esclusivamente in territorio lombardo;
decongestionando il nodo di Bologna (ad oggi un merci Ravenna – Stabilimento Marcegaglia di
Gazoldo degli Ippoliti è pienamente operativo per il trasporto di coils di acciaio);
diretti che collegavano Bergamo, Brescia e Cremona per la costiera Adriatica da Cervia a Pesaro
aveva ricevuto ottimi riscontri;
del Comune di Sermide e Felonica rappresenti una zona di confine, di confronto tra tre Regioni, che
senza il supporto di un’adeguata rete viaria corre il rischio di impoverire ulteriormente una zona già
sottosviluppata;
INTERROGA IL PRESIDENTE E L’ASSESSORE COMPETENTE PER CONOSCERE
1. alla luce di quanto scritto in premessa, gli intendimenti di Regione Lombardia in merito al progetto
complessivo di sviluppo delle O.G.R. di Sermide e Felonica, agli avvicendamenti passati e agli sviluppi
futuri, nonché alle eventuali tutele da attivare prontamente nei confronti dei dipendenti delle Officine
qualora fosse messa a rischio l’esistenza delle stesse;
2. le interlocuzioni avvenute e le interlocuzioni in corso tra Regione Lombardia e Regione Emilia-
Romagna in merito alla rilevante battuta d’arresto e al successivo ridimensionamento del progetto di
sviluppo delle O.G.R. di Sermide e Felonica;
3. il posizionamento di Regione Lombardia in merito al cambiamento del tracciato della strada SP 34,
da parte del Comune di Sermide e Felonica, effettuato su richiesta di FER a fronte di un cospicuo
investimento dell’Amministrazione, senza il necessario successivo riscontro sul progetto di sviluppo
delle O.G.R.;
4. se Regione Lombardia intenda attivarsi per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Poggio Rusco-
Suzzara.
Milano, 20 aprile 2021
Il Consigliere regionale
Niccolò Carreta
.
Per effettuare un bonifico, utilizzate i seguenti dati:
Intestatario: Associazione Amici di Sermidiana
IBAN: IT80O0760111500001043861077
Abbiamo 155 visitatori e nessun utente online